Involtini di spada nella pancetta agli agrumi

emoticibo involtini spada

Meditazioni sugli involtini che appagano il palato e l'amicizia

Ecco la ricetta, avremo modo di meditare sull’amicizia a posteriori. Dopo aver assaggiato questi involtini di pesce che sono divini, copiati dagli amici Gianni e Lia, pubblicati – con questa stessa foto Mondadori – sul mio libro A Tavola con le arance di Ribera, dall’antipasto al dolce (Collana Le Ricette del Sorriso di Gloria Brolatti, Morellini editore, per Fondazione Operation Smile Italia ETS).

Cosa ti serve

18 fettine di pesce spada a carpaccio

18 fettine di pancetta stesa sottili

1 arancia grossa non trattata

4 cucchiai abbondanti di pangrattato

1 cucchiaio colmo di Parmigiano Reggiano grattugiato

6 cucchiai grandi di olio extravergine d’oliva (magari siculo)

prezzemolo, sale e pepe q.b.

Come devi fare

In una ciotola versa tutto il pangrattato, il Parmigiano grattugiato, la buccia grattugiata dell’arancia, il succo della stessa, 4 cucchiai di olio, il prezzemolo lavato, asciugato e finemente tritato, sale e pepe quanto basta. Mescola per bene fino a ottenere una pappetta né troppo molle né troppo asciutta (nel caso aggiungi ancora un poco di succo di arancia o di olio; o, al contrario, un altro poco di pangrattato).

Distendi le fettine sottili di pesce spada, su ognuna spalma un poco del composto prelevandolo con un cucchiaino e col dorso dello stesso spalma per bene ogni fetta, lasciando però qualche millimetro perimetrale.

Ora arrotola ogni fetta su se stessa fino a formare l’involtino, che fisserai con uno stecchino. Quando hai terminato sia le fettine di spada sia la farcia, completando tutti gli involtini, prima di fissare ognuno con uno stecchino, avvolgili a uno a uno in fettine sottili di pancetta stesa e rettangolare.

Fai riscaldare una padella antiaderente in cui avrai versato i due cucchiai di olio, quando è rovente mettici gli involtini che farai rosolare ben bene da ogni lato. Sfuma con poco succo d’arancia o vino bianco o liquore all’arancia o poca acqua calda, fai andare coperto 5 minuti, aggiusta di sale (poco perché c’è la pancetta), spegni e servi.

Come contorno è adatta una insalatina di cuori di carciofo crudi a fettine sottili e spicchi fini fini di arancia al vivo con qualche oliva nera, ma anche puré di patate fatto al momento o al forno.

CONDIVIDI

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social